placeholder image

Over 65, turisti non per caso: ecco tutti i segreti


Varie

Comfort, relax, accessibilità ed esperienze autentiche. Sono questi i criteri ricercati dai turisti ultra 65enni per i loro viaggi. Un settore in crescita, considerando che per la Commissione europea saranno 140 milioni i turisti di oltre sessant’anni previsti in Europa nel 2030, un numero quasi quadruplicato rispetto al 2010. Spesso si pensa che viaggiare sia un’attività riservata ai più giovani o che diventi difficile da intraprendere per chi ha varcato la soglia della terza età. In realtà, sono diversi i vantaggi per i turisti over 65 a partire dalla maggiore disponibilità di tempo e di conseguenza dalla possibilità di viaggiare in primavera o in autunno, periodi notoriamente di bassa stagione e meno affollati, riducendo così i costi del viaggio. Tutti questi vantaggi hanno portato a un aumento progressivo del turismo “silver” e a una destagionalizzazione del fenomeno turistico.

Non stupisce quindi il moltiplicarsi, negli ultimi anni, di tour operator specializzati verso questa fascia d’età che tengono conto dei loro bisogni e delle loro esigenze proponendo pacchetti tutto compreso: dalla prenotazione del mezzo di trasporto all’alloggio e alle visite guidate in base alla destinazione scelta con un accompagnatore che sarà a disposizione del viaggiatore per tutta la durata del soggiorno, aiutandolo in caso di necessità. Questa tipologia di viaggio viene scelta anche perché spesso si tratta di vacanze di gruppo: un’occasione quindi per viaggiare in compagnia e, perché no?, fare nuove conoscenze.

Quando si sceglie un tour operator, è fondamentale considerare diversi aspetti: il tipo di itinerario, la durata, il grado di difficoltà delle escursioni, ma anche le recensioni e il feedback di altri viaggiatori. Soprattutto è significativo il livello di accessibilità alle mete, agli alberghi, ai ristoranti. Un livello che, tranne patologie particolari, di solito varia molto tra un sessantenne e un ottantenne.

Tra le mete preferite dai turisti senior l’Italia e le sue città d’arte, seguite dalla Spagna e dalla Croazia, mentre chi si spinge fuori dal continente europeo preferisce il Giappone o le destinazioni esotiche, sempre con un occhio di riguardo alla tranquillità e alla sicurezza.

Come tipologie di vacanze gli over 65 prediligono soggiorni al mare o in montagna, viaggi culturali, località termali, crociere ma anche viaggi brevi, come gite fuori porta o tour enogastronomici senza dimenticare il turismo religioso, quello cioè legato ai luoghi sacri. Ma non tutti gli anziani cercano solo relax e tranquillità: alcuni preferiscono un po’ di avventura. Per i più intraprendenti non è difficile trovare escursioni “leggere”, come quelle in montagna o i trekking studiati appositamente per le esigenze degli over 65 lungo i percorsi escursionistici più famosi come la Via Franchigena o la Via degli Dei. Questi itinerari possono essere una bella sfida senza essere troppo faticose.

Il turismo lento, invece, è una filosofia che si sposa perfettamente con le esigenze dei turisti senior. Anziché correre da una città all’altra cercando di vedere tutto, si può scegliere di esplorare una destinazione con calma, prendendosi il tempo per apprezzarne i dettagli e immergersi nella cultura locale. Questo approccio permette di vivere il viaggio in modo più autentico, senza ansie o stress da cronometro.

Il turismo responsabile, che comprende l’adozione di pratiche ecologiche e il rispetto per le culture locali, sta diventando sempre più importante anche tra i turisti silver. Soggiornare in strutture eco-friendly, utilizzare mezzi di trasporto sostenibili o partecipare a tour che promuovono la conservazione ambientale, è una scelta che molti anziani apprezzano.

Con una pianificazione attenta e una buona scelta della destinazione non è mai troppo tardi per partire alla scoperta di nuovi orizzonti.