placeholder image

CUPLA: da Gaza all’Ucraina inaccettabile orrore


Varie, Politiche Associative

È urgente fermare le violenze che, dall’Ucraina a Gaza, stanno causando stragi inaccettabili tra le popolazioni civili. Così il CUPLA, il Coordinamento Unitario Pensionati del Lavoro Autonomo, che lancia un nuovo e accorato appello alla comunità internazionale: “L’escalation militare in atto rischia di condurre il mondo verso un punto di non ritorno.

Per questo chiediamo con forza che, soprattutto ora, non vengano meno gli strumenti della diplomazia e del dialogo, unici percorsi in grado di aprire la strada alla pace”.
Per il CUPLA è inaccettabile che, nei conflitti russo-ucraino e israelo-palestinese, la popolazione civile sia divenuta bersaglio delle operazioni militari. In particolare, a Gaza si sta assistendo all’annientamento sistematico di un intero popolo con forme di aggressione e strategie
di espulsione dalle dimensioni impressionanti, che toccano le coscienze di tutti, provocando dolore e riprovazione.

Il CUPLA rivolge, dunque, un pressante appello al Governo italiano, all’Unione europea e alle organizzazioni internazionali -a cominciare dalle Nazioni Unite- perché si impegnino con determinazione in un’azione straordinaria di mediazione tra le parti, per arrivare finalmente al
cessate il fuoco e all’avvio di negoziati di pace. Questa emergenza non riguarda solo i Paesi coinvolti nelle guerre, ma rappresenta una minaccia globale: se non fermata, potrebbe trascinare altre aree del mondo in una spirale di violenza senza controllo.

“Le istituzioni devono ascoltare il grido sempre più forte che proviene da ampie realtà della società civile -sottolinea ancora il CUPLA mobilitate per chiedere la fine delle violenze, il rispetto dei diritti umani e la costruzione di un sistema di relazioni tra Stati basato sul diritto e sulla sicurezza reciproca”.
In tal senso, il CUPLA ribadisce il proprio impegno, insieme a tante altre forze sociali, per affermare i valori della pace, del dialogo e della convivenza civile, della difesa dei diritti umani, delle libertà democratiche e della dignità delle persone, con particolare attenzione agli anziani, in una prospettiva di solidarietà e giustizia sociale.

Il CUPLA è composto dalle 8 Associazioni nazionali dei pensionati (Anap-Confartigianato, Anp-Cia, 50&PIU’-Confcommercio, Cna Pensionati, Federpensionati Coldiretti, Fipac-Confesercenti, FnpaCasartigiani, Anpa Pensionati Confagricoltura). Il CUPLA, che rappresenta oltre 5 milioni di pensionati del mondo del lavoro autonomo, si proponedi promuovere, nei confronti delle Istituzioni italiane ed europee, gli interessi e le istanze dei pensionati e degli anziani. Il CUPLA è presente a livello nazionale, regionale e provinciale