placeholder image

Il Castagno, un albero dalle mille proprietà


Varie

Il castagno è scientificamente noto come Castanea sativa. E’ un albero maestoso e longevo tipico delle zone montane e rurali. Ha preziose proprietà fitoterapiche. I suoi frutti, le foglie e la corteccia sono impiegati in numerosi rimedi naturali. Le sue castagne sono un alimento versatile e ricco di carboidrati e nutrienti, un valido ingrediente di numerose preparazioni culinarie. In cucina, infatti, la farina di castagne e le castagne fresche arricchiscono piatti dolci e salati, portando con sé il sapore dell’autunno e della tradizione. Il castagno è conosciuto in fitoterapia grazie alla concentrazione di polifenoli, utili nella prevenzione di malattie cardiache, diabete e cancro, nonché per le proprietà antibatteriche. Le sue proprietà toniche, antiossidanti e antidiabetiche trovano impiego nel trattamento di numerosi disturbi. Le foglie di castagno contengono tannini, flavonoidi e acidi fenolici, che conferiscono loro potenti proprietà antinfiammatorie, espettoranti, sedative e antisettiche. Pertanto sono ottime in caso di tosse, raffreddore ed infezioni delle vie respiratorie. La corteccia è ricca di tannini con proprietà astringenti, adatti al trattamento di diverse affezioni cutanee e disturbi intestinali. Inoltre contiene polifenoli ad attività antiossidante utili per la circolazione sanguigna, ha anche un effetto antidiabetico, migliorando la regolazione dei livelli di zucchero nel sangue. Le castagne sono un frutto nutriente, ricco di carboidrati, vitamine del gruppo B e minerali, come potassio, calcio, magnesio e fosforo. Costituiscono una fonte importante di fibra, che aiuta a regolare la digestione, favorendo la sazietà, il transito intestinale e la flora batterica intestinale.  Le gemme sono dotate di efficaci proprietà toniche sul sistema venoso e drenanti del sistema linfatico. Si utilizzano in caso di cellulite, circolazione linfatica lenta, pesantezza degli arti ed edemi. Le castagne, possono essere consumate fresche, essiccate o trasformate in farina, con una vasta gamma di applicazioni culinarie. Il castagnaccio è un dolce tipico delle regioni montuose italiane. Ecco la ricetta:

Castagnaccio

Ingredienti: 300 g di farina di castagne, 50 g di zucchero di canna, 1 rametto di rosmarino, 200 ml di acqua, 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva, 1 pizzico di sale, (Opzionale: pinoli, uvetta, noci). Preparazione: In una ciotola, setacciare la farina di castagne per evitare grumi. Aggiungere lo zucchero, un pizzico di sale e mescolare bene. Versare gradualmente l’acqua, mescolando fino a ottenere un composto liscio e senza grumi. L’impasto deve risultare non troppo denso. Aggiungere l’olio d’oliva e il rosmarino tritato finemente. Se si desidera, aggiungere pinoli, uvetta o noci per arricchire il dolce. Versare l’impasto in una teglia da forno oliata (circa 24 cm di diametro), distribuendo uniformemente l’impasto. Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-35 minuti, o fino a quando la superficie del castagnaccio diventa leggermente croccante. Lasciare raffreddare, quindi servire a fette, magari accompagnato da un bicchiere di vino dolce.

Alessandra Saccà

Famacista, Fitoterapeuta, Cosmetologia