placeholder image

Il benessere a tavola


Ascoli Piceno

Le buone pratiche alimentari protagoniste di un interessante convegno promosso dalla CNA di Ascoli Piceno e da Cna Pensionati con il patrocinio dell’Ast di Ascoli Piceno e della Regione Marche. “Il benessere a tavola” è il nome del format, moderato dal direttore della CNA di Ascoli Piceno Francesco Balloni, che l’associazione territoriale di Ascoli ha scelto di proporre per sensibilizzare sulla necessità di adottare uno stile di vita sano a partire da una corretta alimentazione. L’aula magna dell’istituto ha ospitato un proficuo confronto tra esponenti del mondo delle imprese, medici e professionisti della nutrizione, rappresentanti delle istituzioni e studenti, uniti nel ribadire la necessità di valorizzare i prodotti e le eccellenze del territorio per garantire un futuro roseo al comparto agroalimentare e tutelare la salute dei consumatori. Di fronte a una platea attenta e numerosa, composta dagli studenti delle classi seconde, la presidente CNA Ascoli Piceno Arianna Trillini, il segretario CNA Marche Moreno Bordoni, il dirigente scolastico Rosanna Moretti e il sindaco Marco Fioravanti hanno introdotto i lavori del convegno, poi impreziosito dagli interventi del presidente nazionale CNA Ristoratori Antonio Scipioni, della presidente nazionale CNA Agroalimentare Francesca Petrini, dell’assessore regionale Andrea Maria Antonini, della nutrizionista dell’Ast di Ascoli Piceno Benedetta Rosetti e del dottor Mauro Mario Mariani. Per dare nuova linfa al settore, Cna e Cna Pensionati ritengono indispensabile valorizzare una filiera corta, meno globalizzata e fortemente legata al territorio. In questo modo, da autentici custodi della tradizione e garanti della sicurezza alimentare, gli artigiani agricoltori locali potrebbero trainare il comparto verso un futuro più sostenibile, valorizzando i sapori tipici del Piceno e tutelando la salute dei consumatori. Una posizione messa in evidenza anche dalla dottoressa Rosetti, che per l’occasione ha illustrato ai ragazzi i principi del piatto sano e della dieta mediterranea in relazione alle buone abitudini alimentari dei giovani, e dal dottor Mariani, angiologo e “mangiologo” che nel suo coinvolgente intervento ha ribadito la necessità di “vivere a colori” attraverso uno dei suoi insegnamenti più celebri, che prende spunto dal prefisso telefonico di Ascoli: 0736, che sta per 0 sigarette, frutta e verdura 7 volte e 36 minuti di esercizio fisico all’aria aperta al giorno.