placeholder image

L’importanza di Cna forza sociale


Siracusa

I bisogni dei pensionati sono le più importanti questioni su cui si impegna e lavora ogni giorno CNA Pensionati in Sicilia, a partire dal diritto primario all’assistenza sanitaria per vivere bene, e dal diritto ad avere garantita una pensione dignitosa. Gli uffici delle strutture della CNA, nei piccoli paesi come nei grandi quartieri delle città siciliane, sono quotidianamente aperti e vi lavorano centinaia di addetti per dare risposte e soluzioni alle domande relative ai bisogni dei pensionati. Sono oltre trecento gli addetti che si occupano del CAF, del Patronato Epasa, dei Centri per i Servizi ai cittadini. In questi centri trovano risposta ai loro problemi cittadini, pensionati e imprese, donne e uomini. Questi servizi non sono considerati una semplice attività lavorativa ma sono considerati una vera e propria “mission”, imposta oltre che dalle scelte statutarie, dal valore fondante della CNA. Infatti la confederazione è anche o soprattutto una forza sociale. Per questo è apparsa importante la scelta del Segretario Generale Otello Gregorini di inserire nel Piano Strategico, proposto alla Direzione Nazionale, in posizione primaria la costituzione dell’Area Sociale del Sistema. La nascita dell’Area Sociale è la conseguenza della scelta fatta nei decenni passati di dare riconoscimento statutario alla realtà, da anni operante, di una associazione che è forza sociale in tutta la nazione. Da alcuni anni abbiamo avviato un percorso di reale integrazione di tutte le aree di tutti i settori di lavoro delle strutture che erogano servizi nelle CNA Territoriali: Patronato Epasa, CAF, Centri Servizi, CNA locali e territoriali. Proprio al tal fine la CNA Pensionati della Sicilia da cinque anni organizza incontri seminariali a cui partecipano tutti gli operatori, tutti i collaboratori, tutti i dirigenti di CNA Pensionati Territoriali e tutti i dirigenti territoriali della CNA, all’avvio di ogni campagna annuale delle dichiarazioni dei redditi. Seminari regionali e territoriali organizzati per migliorare la nostra capacità di risposta ai bisogni di cittadini e iscritti. Quest’anno questo percorso ha avuto inizio con la prima iniziativa tenutasi a Siracusa: Competenza Efficacia e Qualità. Questi i temi al centro dell’iniziativa di Siracusa, mirata al supporto offerto dalla CNA ai pensionati su welfare e servizi. Oltre ai vertici territoriali e regionali dell’organizzazione, hanno partecipato anche Mario Pagani, Segretario CNA Pensionati Nazionale e Nicola Tosi, Direttore della Divisione Organizzazione e Finanza della CNA Nazionale. Nel corso dell’iniziativa è stata presentata la carta dei servizi dell’Associazione. A Palermo, poi, si è tenuto l’incontro regionale di tutti i gruppi dirigenti di CNA Pensionati con tutti gli operatori dei vari territori del Patronato, del CAF e delle strutture dei servizi, hanno partecipato attivamente anche i Presidenti e i Segretari Territoriali CNA di tutte 9 le provincie. Per il quinto anno consecutivo il seminario ha approfondito linee comuni per tutti i settori del sistema CNA Sicilia, per migliorare l’attività e le prestazioni di tutti i punti operativi territoriali ed i servizi erogati ai cittadini, tenendo conto delle innovazioni normative, e discutendo in particolare sulle modalità operative con cui relazionarsi con Istituzioni, enti previdenziali e uffici pubblici, in funzione dei bisogni concreti, tenendo in considerazione le novità legislative e i nuovi adempimenti burocratici introdotti dalle innovazioni tecnologiche digitali. In queste due giornate sono state evidenziate le novità introdotte anche nel nostro modo di lavorare, determinate dall’aumento continuo del numero dei cittadini, dei pensionati, delle imprese e dei lavoratori che ogni giorno si rivolgono agli operatori degli uffici delle nostre strutture territoriali. Intervenendo, in particolare, Piero Giglione, da poco nominato Coordinatore Nazionale dell’Area Sociale, ha fatto presente che la CNA Siciliana, grazie alla dedizione, alla professionalità, al senso di responsabilità e di appartenenza dei propri funzionari e dei propri operatori delle diverse strutture di servizi ogni giorno risponde con efficienza ed efficacia ai bisogni, consentendo, di adempiere in materia di credito, lavoro, formazione, sanità, previdenza welfare tutti gli obblighi richiesti. Il Presidente Regionale dei Pensionati, Raimondo Augello, ha sottolineato l’esigenza di rispondere a tutti i bisogni e a tutti i problemi che vivono gli associati. Inoltre ha evidenziato le difficoltà che vivono le fasce più deboli, come i pensionati, a causa del cattivo funzionamento del sistema sanitario. Mario Filippello, Segretario Regionale CNA Pensionati, ha attenzionato le novità introdotte dall’innovazione tecnologica e telematica nel modo di rapportarsi tra utenza e istituzioni, e nel modo di lavorare e confrontarsi con la gente, e ha insistito sull’importanza che le relazioni sociali tra e con le persone, continueranno ad avere. Per questo la nascita dell’Area Sociale rappresenta una opportunità innovativa da sviluppare in tutta la regione. Mario Pagani, Segretario CNA Pensionati Nazionale, Valter Marani, Direttore Nazionale del Patronato EPASA – ITACO e Roberto Vitale, Direttore Nazionale del CAF, nei loro interventi, oltre a richiamare tutti all’impegno sulla formazione e l’aggiornamento permanente, hanno ricordato i risultati conquistati dalla CNA grazie alla capacità di interloquire con i massimi vertici delle istituzioni nazionali e di relazionarsi con le realtà territoriali.