Strumenti digitali e competenze dei pensionati Cna messi a diposizione di soggetti fragili costretti ad un lockdown forzato. Il Progetto Cna Impresa Sensibile a favore di OPIMM ha ottenuto fondi dal bando della Fondazione Carisbo “Nuove età”
Sostenere soggetti fragili o con disabilità che a causa dell’emergenza coronavirus sono stati costretti ad un lockdown forzato. Fornire loro delle opportunità digitali, sia hardware che software, che facilitino la comunicazione fra compagni di lavoro, educatori e famiglie, il mantenimento delle conoscenze e delle competenze raggiunte e magari lo sviluppo di nuove abilità.
Il progetto di Cna Impresa Sensibile e Cna Pensionati Bologna “L’esperienza non chiude mai bottega” ha partecipato al bando della Fondazione Carisbo “Nuove età” che ha consentito di ottenere un fondo di 2.500 euro. Euro che appunto saranno investiti nell’acquisto di strumenti hardware e software (pc) per le persone che frequentano le attività formative della Fondazione Opera dell’Immacolata Onlus (OPIMM). Il Centro di Formazione Professionale di Opimm si rivolge a giovani e adulti con disabilità mentale, disagio psichico, disabilità per malattia o trauma e/o in condizioni di disagio sociale.
“Il progetto ha avuto un profondo cambiamento da quando è iniziata l’emergenza coronavirus - spiega Marisa Raffa, Segretario Cna Pensionati Bologna - il lockdown ha creato problematiche nuove e importanti soprattutto nelle fasce più fragili della popolazione. La solidarietà digitale abbiamo capito che avrebbe potuto ridurre queste criticità e così come Cna Pensionati abbiamo dedicato il progetto alle persone seguite da OPIMM, una Fondazione con la quale collaboriamo da tempo”.
Oltre a fornire strumentazioni digitali che consentono a Opimm di agevolare la formazione, Cna Pensionati Bologna si propone in una seconda fase del progetto di individuare tra i propri soci degli ex imprenditrici o imprenditori che per la loro attività hanno acquisito conoscenze tecnologiche e sono in grado di trasferirle con un approccio semplice e non tecnico specifico. Conoscenze maturate anche grazie al laboratorio di informatizzazione digitale realizzato con gli studenti delle Aldini Valeriani. Un linguaggio molto pratico appreso sul campo e finalizzato a trasferire quelle funzionalità della tecnologia utili nella vita quotidiana e comprensibile anche a soggetti più fragili. Come sono appunto i giovani e adulti che frequentano la formazione Opimm e che, grazie all’intervento di Cna Impresa Sensibile e Cna Pensionati Bologna, avranno a disposizione strumenti digitali utili a ridurre quel distanziamento sociale provocato dall’emergenza coronavirus.