Pensioni di cittadinanza, i dati Inps di gennaio
Sono quasi 126mila i percettori della Pensione di Cittadinanza rilevati dall’Osservatorio sul Reddito di Cittadinanza dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Ai primi posti Campania e Sicilia
Da aprile 2019 ad oggi le domande di Reddito e Pensione di Cittadinanza pervenute all’INPS sono state 1.641.969, di cui 1.097.684 (67%) accolte. È il dato pubblicato lo scorso 20 gennaio dall’Osservatorio sul Reddito di Cittadinanza dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale.
Pensione di Cittadinanza per 125mila. La maggioranza dei beneficiari è rappresentata da percettori di Reddito di Cittadinanza mentre sono stati 125.862 i percettori di Pensione di Cittadinanza. Tra le regioni ai primi posti spiccano quasi a pari merito la Campania e la Sicilia con rispettivamente 22.100 e 21.664 domande accolte.
Nel resto d’Italia. I restanti dati regionali mostrano comunque una stretta correlazione tra beneficiari e numero di abitanti. Così Lombardia e Lazio – i due territori con maggior numero di residenti a livello nazionale – seguono con 15.379 e 14.408 persone coinvolte. Fanalini di coda per numero di domande accolte Molise (653), Trentino Alto-Adige (465) e Valle D’Aosta (193).
Importo medio e canali. Mentre per il Reddito di Cittadinanza l’importo medio mensile erogato si attesta sui 531,73 euro la cifra si riduce a meno della metà per le Pensioni: 222,31 euro al mese nelle tasche dei beneficiari. Dato interessante, in conclusione, sulle modalità di richiesta delle misure di sostegno al reddito: l’80% delle domande è stata trasmessa dai Caf mentre solo il restante 20% è stata presentata attraverso le Poste.
Link al sito Inps: https://www.inps.it/nuovoportaleinps/default.aspx?itemdir=53327